News

L’eredità nel caso delle coppie di fatto

L’eredità nel caso delle coppie di fatto

  • 28 Gen 2019



Nonostante l’entrata in vigore della Legge Cirinnà (l. n. 76/2016 sulle unioni civili e sulla convivenza ex legem), il convivente superstite di una coppia di fatto, che non sia proprietario dell’immobile nel quale la coppia conviveva, riceve per legge meno garanzie rispetto al coniuge superstite (vedi art. 540, co. 2, c.c.), poiché è titolare di un diritto più limitato, cioè del solo diritto personale, temporaneo, di abitazione sull’immobile di proprietà del convivente deceduto. Persiste, quindi, una evidente differenza fra il diritto del convivente superstite e quello del coniuge superstite (il quale, invece, vanta un vero e proprio diritto reale di godimento su cosa altrui, privo di rigorose limitazioni temporali), come è stato di recente ribadito dalla Cassazione.

  • eredità
Francesco Gianfreda
Avv. Francesco Gianfreda

Assistenza qualificata nell'interpretazione dei testamenti

Francesco Gianfreda

Benvenuto nel mio Studio.

Sono a tua completa disposizione per aiutarti nelle problematiche relative alle successioni ereditarie e all’interpretazione dei testamenti.

Richiedi una Consulenza

Facebook

Il nostro studio è sempre pronto ad offrirti la migliore soluzione!

Contattaci se hai bisogno di una consulenza sulla tua situazione ereditaria!

Richiedi una consulenza