News

Usucapione di immobile ereditario, è possibile?

Usucapione di immobile ereditario, è possibile?

  • 09 Gen 2024

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. n. 35067/2022) ha stabilito che, in materia di successione ereditaria, il coerede, prima della divisione, può usucapire la quota degli altri eredi, allorché eserciti il proprio possesso sul bene in maniera esclusiva, cioè in modo inconciliabile con la possibilità di un godimento comune anche da parte degli […]

Continua -
Risarcimento danni ai parenti della vittima: quando viene riconosciuto?

Risarcimento danni ai parenti della vittima: quando viene riconosciuto?

  • 03 Nov 2023

La comune esperienza ci insegna che la perdita di una persona cara, a causa di un fatto illecito commesso da altri (ad esempio un omicidio o un sinistro stradale), provoca una grave sofferenza, in particolare ai suoi parenti stretti. Normalmente, questa sofferenza produce un danno – non patrimoniale – ai congiunti della vittima, che può […]

Continua -
Quando le pressioni sul testatore consentono di impugnare il testamento

Quando le pressioni sul testatore consentono di impugnare il testamento

  • 27 Set 2023

Un tema molto interessante, che ha dato avvio a numerosi giudizi davanti ai Tribunali, riguarda le ipotesi in cui alcuni eredi, delusi o meravigliati dalla ripartizione dei beni ereditari fatta con testamento dal loro caro defunto, ritengono che le disposizioni siano state frutto di pressioni o influenze da parte degli altri soggetti beneficiari. Questa convinzione […]

Continua -
Immobile abusivo: l’obbligo di demolizione si trasmette agli eredi

Immobile abusivo: l’obbligo di demolizione si trasmette agli eredi

  • 22 Set 2023

La vicenda in questione, non così rara nella pratica, ha inizio quando una coppia decide di costruire un immobile in un’area sottoposta a vincolo ambientale, senza alcuna concessione edilizia o autorizzazione. I coniugi che avevano realizzato l’immobile abusivo erano stati successivamente condannati alla demolizione di quel fabbricato, all’esito di un procedimento penale a loro carico. […]

Continua -
Il testamento può essere annullato per incapacità del testatore

Il testamento può essere annullato per incapacità del testatore

  • 30 Ago 2023

Il testamento, sia quello olografo (cioè scritto di pugno dal testatore) che quello per atto notarile, può essere impugnato dai soggetti interessati quando ritengono che il testatore sia stato, per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace di intendere e di volere nel momento in cui lo ha redatto. Questa possibilità è concessa dalla legge allo scopo […]

Continua -
Acquisto casa con denaro dei genitori? E’ donazione indiretta dell’immobile

Acquisto casa con denaro dei genitori? E’ donazione indiretta dell’immobile

  • 28 Ago 2023

Capita di frequente, nella pratica, che i genitori provvedano all’acquisto della casa ai propri figli, allo scopo di beneficiare quest’ultimi, quando non hanno i mezzi per farlo autonomamente. Il beneficio può essere attuato, ad esempio, versando al figlio la somma di denaro necessaria all’acquisto, oppure intervenendo direttamente nell’atto di vendita per pagare il prezzo al […]

Continua -
Precetto al coerede per l’intero debito del defunto? E’ invalido

Precetto al coerede per l’intero debito del defunto? E’ invalido

  • 06 Lug 2023

In base all’art. 754 del codice civile, gli eredi rispondono dei debiti del defunto in proporzione al valore della loro quota ereditaria. Questo significa che non c’è alcun vincolo di solidarietà tra coeredi, quindi ognuno di essi è tenuto al pagamento del debito ereditario soltanto per la quota di sua competenza. Sulla base di tale […]

Continua -
Imposta di successione non dovuta? La prova spetta all’interessato

Imposta di successione non dovuta? La prova spetta all’interessato

  • 03 Lug 2023

A seguito della morte di un congiunto, può capitare di ricevere un’atto con cui l’Agenzia delle Entrate pretenda il pagamento dell’imposta di successione, conseguente alla dichiarazione di successione presentata dai parenti del defunto. Non sempre, però, questa richiesta è legittima. Infatti, possono essere avvenute vicende successive alla morte che hanno fatto venir meno o, comunque, […]

Continua -
Acquisto di un immobile di provenienza donativa e rischi per il compratore

Acquisto di un immobile di provenienza donativa e rischi per il compratore

  • 18 Mag 2023

Può capitare, non così raramente, che qualcuno decida di comprare una casa e venga a sapere che il venditore ha ricevuto quel bene tramite una donazione, di solito da parte di un genitore oppure altro parente stretto. In questi casi potrebbero sorgere delle difficoltà nel corso della trattativa, specie se l’acquirente si è rivolto ad […]

Continua -
Successione dei soci nei debiti della società estinta

Successione dei soci nei debiti della società estinta

  • 12 Mag 2023

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 10752/2023), in conformità ad un consolidato orientamento giurisprudenziale, anche a Sezioni Unite, ha ribadito che, all’estinzione di una società, sia di persone che di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non viene meno ogni rapporto obbligatorio che gravava sulla stessa, bensì avviene un fenomeno di […]

Continua -
Francesco Gianfreda

Benvenuto nel mio Studio.

Sono a tua completa disposizione per aiutarti nelle problematiche relative alle successioni ereditarie e all’interpretazione dei testamenti.

Richiedi una Consulenza

Facebook