News

Marito uccide la moglie gravemente malata di Alzheimer: niente riconoscimento dell’attenuante dei “motivi di particolare valore morale”

Marito uccide la moglie gravemente malata di Alzheimer: niente riconoscimento dell’attenuante dei “motivi di particolare valore morale”

  • 26 Apr 2019

La Corte di Cassazione, sez. Penale, è chiamata ad esprimersi in un giudizio nel quale un uomo di 90 anni era stato ritenuto colpevole del reato di omicidio volontario per aver ucciso a colpi di pistola la moglie, gravemente malata di Alzheimer e ricoverata da tempo in ospedale. L’uomo propone ricorso in Cassazione avverso la […]

Continua -
Il tradimento del coniuge non sempre dà diritto al risarcimento del danno

Il tradimento del coniuge non sempre dà diritto al risarcimento del danno

  • 24 Apr 2019

DIRITTO DI FAMIGLIA Tale principio è stato ribadito da una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. n. 6598 del 7.3.2019), in seguito ad un giudizio intrapreso dal marito, il quale aveva chiesto il risarcimento dei danni subiti in conseguenza della violazione del dovere di fedeltà coniugale da parte della moglie, colpevole di aver […]

Continua -
Risulta possibile escludere qualcuno dalla propria successione? Validità della “clausola di diseredazione”

Risulta possibile escludere qualcuno dalla propria successione? Validità della “clausola di diseredazione”

  • 25 Mar 2019

Può prevedere il testatore di escludere qualcuno dei suoi parenti dalla successione nei suoi beni, magari perché a lui sgradito?  Il punto di partenza per risolvere il dibattuto quesito è l’art. 587 c.c. che, nel fornire la definizione di testamento, afferma che esso è l’atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui […]

Continua -
Il rapporto tra i debiti tributari del defunto e la rinuncia all’eredità

Il rapporto tra i debiti tributari del defunto e la rinuncia all’eredità

  • 02 Mar 2019

Il principio generale in materia di successioni ereditarie è che il pagamento dei debiti del defunto è ripartito fra i coeredi in proporzione delle loro quote ereditarie. Ciò rappresenta un’eccezione alla regola della solidarietà tra condebitori e significa, in sostanza, che il creditore del defunto si può rivolgere ad ogni coerede per chiedere il pagamento […]

Continua -
La persona affetta da disturbo bipolare può validamente fare testamento

La persona affetta da disturbo bipolare può validamente fare testamento

  • 17 Feb 2019

Commento a Cassazione Civile, ord. 22 gennaio 2019, n. 1682. Il provvedimento in commento ha origine da un giudizio nel quale veniva richiesto l’annullamento di due diversi testamenti olografi da parte dei discendenti del defunto perché, secondo la loro tesi difensiva, il testatore, al momento della redazione dei testamenti, era in stato di incapacità naturale […]

Continua -
Quando il bene ereditario in comunione può essere usucapito dal coerede?

Quando il bene ereditario in comunione può essere usucapito dal coerede?

  • 08 Feb 2019

Commento a Cassazione Civile, ord. 16 gennaio 2019, n. 966. Nel nostro ordinamento, con l’apertura della successione, in seguito all’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati ed in mancanza di diversa previsione per testamento, si forma la cosiddetta comunione ereditaria fra tutti gli eredi, ovvero il complessivo patrimonio del defunto diviene proprietà di questi ultimi per […]

Continua -
La voltura catastale non comporta necessariamente accettazione tacita dell’eredità : un nuovo orientamento si fa strada.

La voltura catastale non comporta necessariamente accettazione tacita dell’eredità : un nuovo orientamento si fa strada.

  • 05 Feb 2019

Commento a Cassazione Civile, ord., 19 dicembre 2018, n. 32770. Nel nostro ordinamento l’eredità può essere accettata, oltre che in maniera espressa, anche tacitamente, cioè compiendo un atto che presuppone necessariamente la volontà di accettare e che non si avrebbe il diritto di fare se non in qualità di erede. Fra questi atti, per molto […]

Continua -
E’ possibile rinunciare all’eredità?

E’ possibile rinunciare all’eredità?

  • 28 Gen 2019

In seguito all’apertura della successione, il chiamato all’eredità ha la possibilità di accettare o meno l’eredità medesima e, quindi, di subentrare o meno in tutti i rapporti, attivi e passivi, facenti capo al defunto. L’accettazione o la rinuncia devono avvenire secondo le specifiche modalità e tempistiche previste dalla legge, in mancanza delle quali non potrà […]

Continua -
L’eredità nel caso delle coppie di fatto

L’eredità nel caso delle coppie di fatto

  • 28 Gen 2019

Nonostante l’entrata in vigore della Legge Cirinnà (l. n. 76/2016 sulle unioni civili e sulla convivenza ex legem), il convivente superstite di una coppia di fatto, che non sia proprietario dell’immobile nel quale la coppia conviveva, riceve per legge meno garanzie rispetto al coniuge superstite (vedi art. 540, co. 2, c.c.), poiché è titolare di […]

Continua -
Una data errata non invalida il testamento

Una data errata non invalida il testamento

  • 28 Gen 2019

La Corte di Cassazione, in applicazione del principio di conservazione del testamento, ribadisce la possibilità di rettifica, ad opera del giudice di merito, di un testamento potenzialmente annullabile a causa di erronea indicazione della data, tale da renderla impossibile (nel caso di specie “12-112-1990”), ma non voluta come tale dal testatore, bensì frutto di un […]

Continua -
Francesco Gianfreda

Benvenuto nel mio Studio.

Sono a tua completa disposizione per aiutarti nelle problematiche relative alle successioni ereditarie e all’interpretazione dei testamenti.

Richiedi una Consulenza

Facebook